Cosa c'è in biblioteca
Nella biblioteca comunale di Negrar puoi trovare libri, fumetti, riviste, vhs e dvd: la maggior parte di questi materiali si possono prendere in prestito, dopo essersi iscritti alla biblioteca. L'iscrizione e il prestito sono gratuiti.A partire da gennaio 2005 la Biblioteca Comunale di Negrar è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Provinciale, ovvero un sistema di rete che collega oltre sessanta biblioteche civiche di altrettanti comuni della provincia di Verona.

Collegandosi all'indirizzo http://sbp.provincia.verona.it gli utenti potranno sapere in anticipo dove trovare il libro che desiderano o conoscere eventuali disponibilità di volumi sull'argomento richiesto. Inoltre attraverso una pagina personale è possibile verificare in tempo reale la situazione dei propri prestiti, prenotare libri, richiedere informazioni, proporre acquisti di nuovi libri.
Sul sito del Sistema Bibliotecario Provinciale sono indicate anche le attività e gli eventi delle Biblioteche.
Nella sezione per bambini e ragazzi:
- ci sono i libri per i piccolissimi (libri di sole immagini, con racconti di poche parole, cartonati, da toccare…) che si trovano in contenitori bassi, in un angolo dove ci sono tavolini e seggioline;
- per i bambini dai 4 ai 10 anni si possono trovare film, cd musicali, filastrocche, racconti con bellissime illustrazioni, storie di paura, di amicizia, sui cibi, sulla natura, sulle macchine e i mestieri, che insegnano l'orologio, i colori, le lettere e i numeri;
- per i ragazzi dagli 11 ai 16 anni ci sono fumetti, romanzi gialli, di avventura, fantasy e fantascienza, fiabe, poesie, storie horror e d'amore, romanzi storici e umoristici, libri di musica e di cinema.
Davanti a te comodi divani, tavoli per studiare, le riviste e la sezione di gialli, e poi la sezione per bambini e ragazzi.
Alla tua destra ci sono le ultime novità per adulti, ragazzi e bambini e la sezione locale (i libri su Negrar, la Valpolicella, Verona e il Veneto).
Vicino al bancone ci sono i dvd.
La divisione dei documenti per età è solo indicativa: ci sono libri e film così belli che piacciono a tutti, ai bambini e agli adulti; ci sono storie davvero fantastiche che si leggono sempre, perché parlano di noi, ci aiutano a crescere, ci insegnano a vivere.
Perché venire in biblioteca?
In biblioteca puoi venire liberamente per leggere libri, sfogliare fumetti, ritrovarti con gli amici, fare i compiti con i compagni, cercare risposte alle tue curiosità e ai tuoi desideri.
Puoi prendere i libri dagli scaffali da solo, liberamente, oppure chiedendo alla bibliotecaria e ai ragazzi del servizio civile che sono sempre a disposizione. quando torni a casa, puoi prendere a prestito i libri o lasciarli sui tavoli della biblioteca: li rimetteremo noi al posto giusto!
La Biblioteca, inoltre, è abbonata ai quotidiani L'Arena e Il Corriere della Sera, e alle riviste Meridiani e Focus Junior.
NOVITA'
Dal 1 settembre 2011, negli orari di apertura della Biblioteca, è possibile accedere a tre postazioni internet.
Al primo accesso ogni utente deve sottoscrivere il regolamento e il modulo d'iscrizione. Gli utenti dagli 11 ai 18 anni, iscritti alla biblioteca, possono accedere dopo che un genitore abbia compilato e sottoscritto la modulistica necessaria; gli utenti minori di 11 anni devono essere sempre accompagnati.
In Biblioteca è presente anche una Sala Studio, una stanza riservata agli studenti che desiderano più concentrazione e silenzio. Sono disponibili circa dieci posti a sedere e due grandi tavole. Per la consultazione in sede sono anche disponibili dizionari ed enciclopedie.